Brand Design check-list: 23 domande per verificare la tua comunicazione visiva

Eccoti una check-list completa per il tuo brand design: rispondi sì a tutte le domande e verifica se stai già comunicando con la tua immagine online in modo efficace.

Brand design check-list

Grazie alla comunicazione digitale oggi puoi promuovere il tuo marchio in modo preciso ed economico, ma deve essere complementare a quella faccia a faccia o ad altre forme più tradizionali di interazione.

I media digitali sono freddi? Probabilmente sì e proprio per questo devi riuscire a comunicare con uno stile personale e distintivo, in modo da accorciare le distanze e instaurare un rapporto più umano tra te e il tuo pubblico.

Perché ciò accada, per essere riconoscibile e indimenticabile, devi essere in grado di presentare un’immagine del tuo brand che sia il più possibile sincera, viva, vibrante, ma soprattutto coerente su tutte le piattaforme e in tutti gli ambiti.

Grazie alla check list che ho preparato puoi verificare tu stesso se la tua comunicazione rispetti determinati criteri.

FOTOGRAFIA

Un’immagine vale più di mille parole quindi devi accertarti che la fotografia che utilizzi ti rappresenti al meglio. Per il tuo personal brand chiediti se:

  • Hai una foto professionale in tutti i social?
  • La tua foto è sempre associata al tuo vero nome?
  • Il tuo viso è riconoscibile?
  • Il tuo viso rientra completamente nell’immagine?
  • La tua foto è naturale e senza filtri?

LOGO

Ti consiglio di NON utilizzare un logo per il tuo personal brand perché la tua foto e il tuo nome sono molto più efficaci di qualsiasi simbolo grafico.

Se invece hai un’azienda, un servizio o un prodotto, il logo è molto utile per crearne l’identità. In questo caso dovresti chiederti se:

  • Il logo è unico?
  • Il logo è semplice e riconoscibile?
  • Il logo è riproducibile in bianco e nero?
  • Il logo è riproducibile in negativo?
  • Il logo è riproducibile su una moneta da un Euro?
  • Il logo è facile da descrivere a parole?

FONT

Per font intendo il carattere tipografico che utilizzi nella comunicazione scritta relativa al tuo brand: slogan, banner, ma anche didascalie. Non fare l’errore di considerare questo aspetto secondario, un font sbagliato può trasmettere un’immagine errata o poco seria del tuo brand. Chiediti quindi se:

  • Utilizzi un font semplice per il tuo nome e cognome?
  • Utilizzi un font “non creativo” per i tuoi testi?
  • Utilizzi un font con un giusto spessore, che sia leggibile anche in piccole dimensioni?
  • Utilizzi sempre lo stesso carattere per tutta la tua comunicazione (pdf, grafiche, slide, ecc.)?

COLORI

I colori sono strumenti di comunicazione visiva potentissimi. L’accostamento di determinate sfumature, soprattutto se costante nel tempo, può creare nella mente del consumatore intere catene di associazioni di idee, sia positive che negative. Ma è bene non strafare, il segreto sta nel giusto equilibrio tra espressività e semplicità. Quindi domandati se:

  • Utilizzi al massimo 2 colori per il tuo brand?
  • I colori che hai scelto hanno un significato specifico per te e per i tuoi clienti?
  • I colori che utilizzi sono unici? (non copiare i colori dei tuoi competitor)
  • Utilizzi sempre i tuoi colori nelle tue comunicazioni (copertina facebook, instagram, sito ecc.)?

COERENZA

La più grande qualità di un brand design efficace è la coerenza. La tua comunicazione avrà successo se tutti gli elementi sono in armonia. Elementi grafici poco equilibrati confondono il cliente e lo porteranno a non ricordare il tuo messaggio. Allora chiediti se:

  • Hai definito le linee guida del tuo brand attraverso un brand book?
  • La tua brand identity è coerente e armonica?
  • Tutti i materiali cartacei (biglietto visita, flyer, brochure) rispettano le linee guida che hai definito?
  • Tutti gli elementi della tua comunicazione visiva trasmettono un’immagine lineare e in sintonia con la personalità del tuo brand?

NB: devi rispondere SÌ a tutte le domande altrimenti c’è qualcosa da sistemare. Se hai risposto NO è il caso che tu risolva il problema o rischi di risultare ambiguo agli occhi dei clienti, o peggio, rischi di apparire confuso o poco serio.

SalvaSalva