Non scegliere mai il colore del tuo brand in base al tuo gusto ma a come viene percepito dai tuoi clienti.
Per capire come viene percepito, tieni in considerazione questi due elementi:
- il contesto in cui opera il tuo business
- il significato che ha quel colore in quel contesto
Per farti capire quanto sono importanti queste due concetti, ti faccio un esempio.
Consideriamo il Rosso. È un colore molto potente, solitamente lo abbiniamo al concetto di amore o passione, ma:
- in un contesto medico ricorda il sangue
- in un contesto finanziario ricorda un saldo negativo
- in un contesto scolastico ricorda un errore
- in un contesto stradale ricorda un pericolo
Per noi italiani usare un abito da sposa rosso è inappropriato, mentre in Cina il rosso è il colore tradizionale del matrimonio perché è associato a fortuna, prosperità e felicità.
Caso studio: il logo di Content Marketing Academy
Nel contesto del marketing il rosso è un colore che attiva l’attenzione e invita ad agire.
Quando ho progettato il logo di Content Marketing Academy di Alessio Beltrami ho deciso di utilizzare il Pantone 485, un colore vibrante che attiva l’attenzione.
Ho scelto questo colore perché il 90% dell’attività dell’Academy si basa sull’esercizio e su esempi pratici e il rosso Pantone 485 è perfetto per descrivere questa caratteristica.
Il contesto in cui nasce l’Academy è il blog di Content Marketing Italia che utilizza già un marchio rosso, quindi il nuovo logo crea una continuità visiva generata dal colore.

Come vengono percepiti i colori
Ho realizzato la tabella seguente analizzando i significati di ogni colore nella nostra cultura occidentale per aiutarti a scegliere e usare i colori per la tua comunicazione.
Questa tabella non è la Verità Assoluta, ma serve ad aiutarti a pensare oltre il “mi piace / non mi piace” che solitamente guida le nostre scelte.
ROSSO
Usato da: Ferrari, Coca Cola, Kelloggs’, Virgin, Mc Donald’s, Lego
Concetti a cui è legato:
- attirare l’attenzione
- creare un senso di urgenza
- stimolare i sensi
- stuzzicare l’appetito
Significati negativi: sangue, pericolo, errore.
Curiosità: In Europa, Mc Donald’s ha sostituito il rosso con il verde nel logo per evitare di richiamare alla mente il Ketchup ed evocare un’immagine più sana.
ARANCIO
Usato da: Harley Davidson, Nickelodeon, Fanta, Amazon, TNT Express
Concetti a cui è legato:
- avventura
- spensieratezza
- apparire amichevole
- estroversione
Significati negativi: frivolezza, leggerezza.
Curiosità: Il colore arancio dell’abito dei monaci buddisti non ha un significato preciso, infatti i monaci indossano anche abiti marrone, rosso o giallo per le cerimonie, oppure blu, grigio o nero tutti i giorni.
GIALLO
Usato da: Post-it, Shell, Mac Donald’s.
Concetti a cui è legato:
- creatività
- felicità
- ottimismo e intelligenza
- dinamismo e azione
Significati negativi: agitazione, nervosismo.
Curiosità: Le storie thriller sono chiamate “gialli” solo in Italia. Mondadori, quasi 100 anni fa, pubblicò una collana di libri polizieschi con la copertina gialla semplicemente per essere più visibile nelle edicole.
VERDE
Usato da: Heineken, Carlsberg, Starbucks, Land Rover
Concetti a cui è legato:
- natura, freschezza e salute
- calma, sicurezza, tranquillità
- fortuna
- generosità e crescita
Significati negativi: mancanza di denaro, invidia, veleno, rifiuto.
Curiosità: il tavolo da poker è verde perché quando è nato si giocava sul tavolo del biliardo, che è verde perché in origine era uno sport praticato sull’erba.
BLU
Usato da: IBM, Ford, Facebook, Samsung, American Express, GoPro
Concetti a cui è legato:
- affidabilità, rispetto
- integrità, consistenza
- confidenza
- calma
Significati negativi: lentezza, immobilità
Curiosità: Mark Zuckerberg ha una forma di daltonismo che gli permette di vedere il blu molto più corposo e ricco degli altri colori. Ecco perché il colore di Facebook è il blu.
VIOLA
Usato da: Milka, Los Angeles Lakers, FedEx, Yahoo
Concetti a cui è legato:
- lusso, eleganza
- sensualità
- mistero
- scelta alternativa
Significati negativi: lutto, tristezza, dolore.
Curiosità: La sfumatura porpora è molto antica e veniva prodotta dai Fenici utilizzando il muco delle lumache di mare.
MARRONE
Usato da: Luis Vuitton, UPS, Nespresso
Concetti a cui è legato:
- semplicità
- robustezza
- calore
- comfort
Significati negativi: scarto, rifiuto
Curiosità: La Tour Eiffel è di colore marrone. Non è di un unico colore ma è sfumata – dallo scuro della base al chiaro della punta – per correggere l’effetto ottico dato dall’atmosfera e farla apparire di una tinta uniforme.
NERO
Usato da: Armani, Chanel, Gucci
Concetti a cui è legato:
- potenza
- drammaticità
- massima eleganza
- serietà
- equilibrio
Significati negativi: tristezza, paura
Curiosità: Il nero non è un colore ma l’assenza totale della luce. Il colore che definiamo “nero” e vediamo sugli oggetti di tutti i giorni in realtà è un grigio molto scuro.
[mc4wp_form id=”995″]