SERVIZIO FOTOGRAFICO PERSONAL BRAND

5 COSE CHE DEVI SAPERE PER NON PERDERE TEMPO E SOLDI


Hai mai pensato di farti scattare delle foto professionali per la tua comunicazione?

Se si: che esperienza hai avuto davanti a una macchina fotografica? hai avuto esperienze positive o negative?

Rispondi nei commenti 👇🏻 dicci la tua 👇🏻

Se invece non hai mai avuto esperienze di progetto fotografico, per costruire il tuo personal brand, ti elenco qui sotto quali sono i 5 PASSI per iniziare a progettare il tuo shooting day, senza perdere tempo e soldi.

1. VALORI

Definisci i valori del tuo personal brand.

Solo se hai chiaro quali sono i tuoi valori, potrai dialogare con un fotografo senza andare a caso (parti a ragionare dal Brand Design Canvas, per farlo in autonomia, scaricalo gratis qui).

2. COLORE

Scopri quali sono i tuoi colori e tutti gli aspetti visibili del tuo brand o personal brand.

Il colore non si sceglie sulla base del “mi piace e mi risuona”, ma è una conseguenza delle parole chiave legate ai tuoi valori.

3. STILE

Definisci la tua immagine e il tuo stile.

A prescindere dalla bravura di chi sta dietro l’obiettivo, occorre che tu definisca prima:

★ lo stile degli outfit, con una stylist

★ il contesto in cui scattare con un brand designer

★ il modo in cui devi apparire con un esperto di immagine.

(Valuta di affidarti per questi aspetti a un servizio di stylist e a un servizio di make up).

4. SPAZIO

Definisci lo spazio in cui scattare.

Affittare una sala posa con luce naturale e qualche arredo in linea con la personalità del tuo brand è l’ideale per un servizio di ritratto, da cui ricavare le foto per il tuo sito e per i social.

5. PROGETTO

Scegli un professionista in base al suo portfolio e dialoga con lui con un progetto .

★ Escludi la scelta per un hobbista o un amico

★ Assicurati di verificare che il fotografo sia un ritrattista

★ Assicurati che il fotografo abbia esperienza con la luce naturale

★ Cosa più imporante di tutte: assicurati di avere un progetto visivo che guiderà il servizio fotografico: dialoga con lui su come tratterà pose, tagli, trattamento fotografico, senza improvvisare.

★ Richiedi la selezione e non la quantità: 8/10 immagini (se si tratta di mezza giornata di scatti). Dubita anche di chi ti consegna mille foto che “piacciono a te”, perchè non è dalla quantità, ma dalla selezione che devi valutare il lavoro di un professionista.

★ NOTA: Puoi affidarti a un brand designer per il coordinamento di tutti questi aspetti, se non ti senti sicuro nel saperli gestire.

Qui sotto, ti lascio in visione la paletta colore, che definisce il personal brand di C. in base al progetto visivo che abbiamo definito insieme, prima di scattare, questa settimana, a Milano.

Se vuoi approfondire l’argomento personal brand, iscriviti alla mail riservata. Riceverai dei contenuti settimanalmente che tu aiuteranno a definire il tuo personal brand o il brand della tua attività.