Più di vent’anni anni di lavoro, fatica, fallimenti e tante piccole soddisfazioni.
Questa in sintesi è la mia storia, ma potrebbe essere anche la tua.
La narrazione infatti è essenziale per entrare in sintonia con i propri clienti.
Ma per essere efficace, la tua storia deve essere anche la loro. Devono potersi riconoscere per capire come fare a risolvere i loro problemi o i loro desideri, col tuo esempio.
4 DOMANDE PER COSTRUIRE UNA NARRAZIONE PER IL TUO BRAND
Ecco quattro domande per strutturare la narrazione veloce per il tuo brand:
- Che cosa vuole ottenere il tuo cliente?
- Quali sono le difficoltà che incontra nell’ottenerlo?
- Come può aiutarlo il tuo brand?
- Come si trasforma la sua vita dopo che ha incontrato il tuo brand?
Qui di seguito ti mostro gli esempi di tre grandi brand. Anche se la tua azienda non è una multinazionale possono esserti utili per capire quali sono il tipo di risposte che potresti darti.
Questo è Nike:
- Che cosa vuole ottenere il cliente? Vuole essere più atletico
- Quali sono le difficoltà che incontra nell’ottenerlo? Fa fatica a iniziare a fare movimento
- Come può aiutarlo il brand? Nike lo motiva attraverso la sua comunicazione e un abbigliamento alla moda
- Come si trasforma la sua vita dopo che ha incontrato il brand? Le persone si sentono più motivate e pronte all’azione
Nike ispira i propri clienti, celebrando le storie dei suoi atleti, e creando un mondo sportivo e atletico in cui riconoscersi.
Attraverso la sua narrazione, Nike riesce a coinvolgere sia sportivi che persone non sportive, ma che vogliono sentirsi più dinamiche e attive.
Qui trovi l’esempio di Ikea:
- Che cosa vuole ottenere il cliente? Vuole migliorare l’ambiente in cui vive
- Quali sono le difficoltà che incontra nell’ottenerlo? Fa fatica a capire qual è l’arredamento giusto per il suo ambiente
- Come può aiutarlo il brand? Ikea fa vivere l’esperienza all’interno dell’ambiente per capire se è quello giusto
- Come si trasforma la sua vita dopo che ha incontrato il brand? Le persone migliorano il loro stile di vita, migliorando lo spazio attorno a sè
Ikea, attraverso gli ambienti che costruisce nei suoi punti vendita, racconta la storia dei propri clienti: mostra chi sono e come potrebbe cambiare la loro vita.
La trasformazione che promette Ikea migliora la loro situazione fisica e psicologica, rende la loro vita più intensa e piacevole, aumenta la voglia di accogliere persone o isolarsi dal mondo.
Ed eccoti l’esempio di Airbnb:
- Che cosa vuole ottenere il cliente? Vuole fare nuove esperienze di vita
- Quali sono le difficoltà che incontra nell’ottenerlo? Fa fatica a trovare luoghi ed esperienze di suo gusto
- Come può aiutarlo il brand? Airbnb propone esperienze nuove, in luoghi vissuti da persone del posto
- Come si trasforma la sua vita dopo che ha incontrato il brand? Le persone si sentono più ricche culturalmente e umanamente
Attraverso le foto e i testi sul suo sito, Airbnb racconta le storie, le avventure e le emozioni delle persone che viaggiano nel mondo.
Questo arricchisce la loro conoscenza, soddisfa la loro voglia di incontrare persone, li spinge a visitare luoghi diversi dal loro e ad aprirsi alla conoscenza di altre culture.
Le storie che raccontano Nike, Ikea e Airbnb sono promesse che fanno ai propri clienti. Queste aziende si espongono, rischiano e di conseguenza il loro brand acquista un valore maggiore.
Per concludere, una buona narrazione può servire a:
- trasferire valori
- spingere le persone a collaborazione
- diffondere consapevolezza
- educare
- Incitare all’azione
Trova la storia da condividere coi tuoi clienti, sintetizzala e scrivila nel quadrante NARRAZIONE del tuo Brand Design Canvas.